Teclis Analisi schiume Reologia interfacciale

Teclis – strumentazione scientifica avanzata per tensione e reologia interfacciale, angolo di contatto, analisi di schiume e antischiuma.

L’azienda si distingue per la progettazione e produzione di apparecchiature avanzate dedicate allo studio di stabilità, struttura, evoluzione e comportamento dei sistemi dispersi. Grazie a una profonda competenza scientifica e all’impiego di algoritmi proprietari di analisi d’immagine, Teclis offre soluzioni altamente innovative per lo studio della stabilità della schiuma, l’efficienza degli antischiuma, e la caratterizzazione delle interfacce liquido-liquido e liquido-solido.

Analisi interfacciali avanzate: emulsioni, schiume e sistemi dispersi
Gli strumenti Teclis sono progettati per analizzare le proprietà fisico-chimiche delle interfacce tra fasi immiscibili, come olio-acqua o aria-acqua, elementi fondamentali nella formulazione di emulsioni e schiume. Queste proprietà includono:

  • Tensione superficiale e interfacciale dinamica e statica
  • Angolo di contatto e bagnabilità
  • Cinetica di formazione e rottura delle schiume
  • Stabilità nel tempo dei sistemi dispersi
  • Distribuzione dimensionale delle bolle o gocce nel tempo

Queste misure sono essenziali in ambiti come la cosmetica, la detergenza, l’alimentare, il farmaceutico, la chimica dei materiali e il petrolchimico, dove la stabilità di un sistema colloidale o la performance di un prodotto finito dipendono in larga parte dalle proprietà interfacciali.

Algoritmi proprietari e image analysis all’avanguardia
Uno degli elementi distintivi delle soluzioni Teclis è l’uso avanzato dell’analisi d’immagine. Attraverso videocamere ad alta risoluzione e algoritmi software sviluppati internamente, ogni strumento è in grado di monitorare in tempo reale l’evoluzione morfologica dei campioni analizzati. Questo approccio non distruttivo consente di ottenere dati quantitativi affidabili su parametri fondamentali come volume, forma, distribuzione dimensionale, coalescenza e drenaggio nei sistemi schiumosi o emulsionati.

Gli algoritmi sono continuamente aggiornati e perfezionati grazie alla collaborazione con università e centri di ricerca internazionali, garantendo un livello di innovazione costante.

Applicazioni in laboratorio: ricerca, formulazione e controllo qualità
La versatilità degli strumenti Teclis li rende adatti a diversi contesti operativi:

  • Laboratori di ricerca di base, per lo studio approfondito dei fenomeni interfacciali;
  • Laboratori di sviluppo formulativo, per l’ottimizzazione di emulsioni e schiume nelle fasi di pre-produzione;
  • Controllo qualità (QA), per la verifica della stabilità e coerenza dei lotti durante la produzione industriale.

Che si tratti di ottimizzare un prodotto cosmetico, migliorare la stabilità di una bevanda emulsionata, sviluppare schiume reattive per l’industria o analizzare fenomeni fisico-chimici a livello molecolare, gli strumenti Teclis rappresentano la scelta ideale.

Innovazione continua e supporto tecnico qualificato
Oltre alla qualità della strumentazione, Teclis si distingue anche per l’elevato livello di supporto tecnico e consulenziale fornito ai propri clienti. I team scientifici e tecnici sono disponibili per affiancare i laboratori nella scelta dello strumento più adatto, nella formazione all’uso e nella personalizzazione delle configurazioni in base alle esigenze specifiche del progetto.

L’azienda continua a investire in ricerca e sviluppo, proponendo regolarmente aggiornamenti software, accessori innovativi e nuove funzionalità in linea con le sfide emergenti della scienza dei materiali, della formulazione avanzata.

  • Goccia prodotta in automatico
  • Misura di tensione superficiale e interfacciale
  • Reologia superficiale e interfacciale tramite oscillazione della goccia
  • Opzione per scambio di fase
  • Opzione per angolo di contatto, energia superficiale e angolo di contatto dinamico
  • Formazione della schiuma con diversi sistemi (insufflaggio di gas, agitazione)
  • Misura del volume della schiuma, volume del liquido e variazione della frazione liquida nel tempo
  • Opzioni per misure in pressione e/o alta temperatura
  • Opzione per misure in automatico con scambiatore di campioni
  • Opzione per software di analisi dinamiche dimensionali e morfologiche delle celle
  • Possibilità di iniezione dell’antischiuma per verificarne l’efficacia assoluta e nel tempo

Tensione superficiale ed angolo di contatto | Tracker

  • Goccia prodotta in automatico
  • Misura di tensione superficiale e interfacciale
  • Reologia superficiale e interfacciale tramite oscillazione della goccia
  • Opzione per scambio di fase
  • Opzione per angolo di contatto, energia superficiale e angolo di contatto dinamico

 

Analisi della schiuma | FoamScan

  • Formazione della schiuma con diversi sistemi (insufflaggio di gas, agitazione)
  • Misura del volume della schiuma, volume del liquido e variazione della frazione liquida nel tempo
  • Opzioni per misure in pressione e/o alta temperatura
  • Opzione per misure in automatico con scambiatore di campioni
  • Opzione per software di analisi dinamiche dimensionali e morfologiche delle celle
  • Possibilità di iniezione dell’antischiuma per verificarne l’efficacia assoluta e nel tempo