
Fida Biosystems: Rivoluziona l’Analisi delle Interazioni Molecolari con Tecnologia Innovativa
Fida Biosystems è un’azienda danese all’avanguardia, nata dalla volontà di rivoluzionare il settore dell’analisi biofisica con un’idea innovativa e unica sul mercato. La sua tecnologia brevettata è in grado di misurare con precisione le interazioni molecolari in condizioni native, senza necessità di etichettature o modifiche alle molecole analizzate.
Grazie a un team di esperti altamente qualificati e a un impegno costante nella ricerca scientifica, Fida Biosystems ha sviluppato strumenti avanzati che offrono risultati affidabili, ripetibili e altamente sensibili. Le sue soluzioni trovano applicazione in diversi ambiti, tra cui la ricerca farmaceutica, la biotecnologia e la diagnostica, contribuendo a migliorare la comprensione dei processi biologici e a ottimizzare lo sviluppo di nuovi farmaci.
Con un focus sulla qualità e sull’innovazione, l’azienda continua a spingersi oltre i limiti della scienza, offrendo strumenti di misurazione potenti e versatili, capaci di rispondere alle esigenze di laboratori di ricerca e aziende farmaceutiche di tutto il mondo.
Studio delle interazioni molecolari | Fida NEO
- Lo strumento più versatile per i biofisici
- Valutazione di struttura e funzione delle proteine in condizioni native (siero, plasma, lisato, mezzi di fermentazione)
- Restituisce 8 parametri per il controllo qualità
- Dimensioni
- Appiccicosità
- Viscosità
- Correlazione PDB
- Aggregazione
- Perdita di campione
- Indice di polidisperdività
- Qualità di labelling
- Richiesta di piccoli volumi di campione (da nL a µL)
- Diversi detector disponibili per soddisfare molteplici esigenze
- Cinetica
- Kon & Koff
Approfondimento sulla tecnologia FIDA
La tecnologia FIDA sfrutta i dettami dei primi principi della fisica e della meccanica dei fluidi per analizzare il movimento delle particelle in un fluido.
Il flusso laminare è un flusso regolare e non turbolento di un fluido spinto attraverso un capillare. In un regime di flusso laminare, il fluido si muove in flussi paralleli.
La dispersione di Taylor descrive il comportamento di piccole particelle nel flusso. Poiché il flusso è laminare, le particelle non si mescoleranno in modo uniforme, ma subiranno invece un movimento fluttuante. Tale movimento si traduce in una dispersione delle particelle nel tempo e nello spazio, mentre si diffondono e si muovono lungo il flusso stesso.
La tecnologia FIDA tiene conto dei due principi precedentemente esposti. Misurando la fluorescenza delle particelle nel flusso laminare e analizzando la loro dispersione nel tempo, è possibile calcolare il raggio idrodinamico delle particelle in misura.
La misura del raggio idrodinamico apre le porte a un’altra proprietà biofisica cruciale: il legame tra due o più biomolecole. Man mano che le biomolecole si uniscono e si legano in soluzione, la loro diffusività (D) diminuisce: le molecole legate si diffonderanno più lentamente attraverso il capillare e genereranno un profilo di dispersione e un coefficiente di diffusione (D) più estesi. Utilizzando l’equazione di Stokes-Einstein, il software FIDA rivela l’aumento delle dimensioni (Rh) delle molecole mentre si legano insieme. La titolazione della molecola di interesse con i suoi partner di legame, di un semplice esperimento, restituisce un’ampia gamma di parametri di legame, derivati direttamente dal raggio idrodinamico e dall’equazione di Stokes-Einstein. L’affinità (Kd) è uno di questi.