Bettersize Better Particle Size Solutions

Bettersize – Granulometria, morfologia, DLS, potenziale Z, picnometria, densità tappata, stabilità di emulsioni dispersioni, sospensioni e caratterizzazione macroscopica delle polveri

Azienda cinese leader del settore in Asia. Ha al suo attivo la registrazione di alcuni brevetti riguardo le ottiche che monta nei suoi strumenti per la granulometria a diffrazione laser. Propone soluzioni innovative che aiutano gli utilizzatori a raggiungere le massime prestazioni in modo semplice e ripetibile.

  • Il più sofisticato granulometro presente sul mercato, capace di unire l’analisi della dimensione e la morfologia del campione
  • Ottica brevettata DLOIS (Dual Lenses & Oblique Incidence Optical System) con due lenti Fourier
  • Una sola sorgente laser con allineamento automatico (no indici di rifrazione multipli)
  • Una o due telecamere con lenti telecentriche per immagini sempre a fuoco (a seconda del modello)
  • Analisi della forma delle particelle incluso L/D, circolarità, acutanza, rapporto tra spessore e raggio
  • Campo di misura esteso: 0,01 ÷ 3.500 µm (> 4 µm per la morfologia)
  • Calcolo dell’indice di rifrazione reale ed immaginario (utile per verificare gli indici di rifrazione inseriti manualmente o se non si hanno dati di letteratura)
  • Software conforme CFR 21 parte 11
     

È una nuova tecnologia basata su una configurazione molto stabile che utilizza due lenti Fourier fisse. La lente 2 funziona da collimatrice e trasforma il raggio laser divergente in un fascio parallelo sul campione e, allo stesso tempo, focalizza la luce sui detector in back scattering. La lente 1 agisce come messa a fuoco del segnale sui detector in forward scattering. Il laser in diagonale non intralcia il percorso ottico, ha un’ampia copertura angolare e permette misure reali sino a dimensioni nanometriche (10 nm). I pattern di diffrazione generati da una singola sorgente laser hanno un dato e una continuità coerenti in tutti gli angoli di detenzione. Grazie alle due telecamere il campo di misura si estende sino a 3.500 µm con la determinazione simultanea dei parametri di forma per particelle sopra i 4 µm.

  • Strumento compatto e semplice da usare
  • Ottica brevettata con sistema DLOS (Dual Lenses Optical System)
  • Ampio range di misura: 0,1 ÷ 1.000 µm
  • Una sola sorgente laser con allineamento automatico (no indici di rifrazione multipli)
  • Granulometria in dispersione liquida con cella obliqua rispetto al laser (0,02 ÷ 2.600 µm)
  • Granulometria a secco con dispersore ad aria compressa a effetto Venturi (0,1 ÷ 2.600 µm)
  • Una sola sorgente laser con allineamento automatico (no indici di rifrazione multipli)
  • Ottica brevettata: unica lente che funge sia da lente Fourier e Fourier inversa
  • Calcolo dell’indice di rifrazione reale ed immaginario (utile per verificare gli indici di rifrazione inseriti manualmente o se non si hanno dati di letteratura)
  • Software conforme CFR 21 parte 11
  • Analizzatore della morfologia a secco (3,5 ÷ 13.000 µm) per polveri e granulati scorrevoli | BeVision D2 |
  • 120 immagini al secondo e sino a 10.000 particelle in 3 minuti | BeVision D2 |
  • Conformità con la ISO 13322-2 e la ISO 9276-6 | BeVision D2 e BeVision S1|
  • Conformità con la ISO 13321, ISO 9276, ISO 16232, ISO 4406 | BeVision M1|
  • Risultati comparabili con i setacci | BeVision D2 |
  • Microscopio con stage motorizzato per una scansione automatica dell’immagine (0,1 ÷ 10.000 μm) particolarmente adatto all’analisi di particolato su filtro, ispezione della pulizia delle superfici, pigmenti minerali, ecc… | Bevision M1 |
  • Funzione “Panoramic Mode” che permette di acquisire un’immagine allargata per misurare il numero totale di particelle o difetti, localizzarli e classificarli in base ai parametri di dimensione e forma e decidere se e quali particelle analizzare con un ingrandimento maggiore | BeVision M1 |
  • Microscopio con stage manuale con analisi dell’immagine (0,3 ÷ 4.500 μm) particolarmente adatto all’analisi di abrasivi, polveri metalliche, minerali, ceramica, campioni biologici, farmaci, campioni biologici, ecc… grazie alla possibilità di analisi in trasmissione, riflessione e in luce polarizzata, sia a secco che a umido | BeVision S1 |
  • 24 parametri morfologici
benano-90-zeta
  • Diverse tecniche implementate: DLS (Dynamic Light Scattering), SLS (Static Light Scattering), ELS (Elettrophoretic Light Scattering) e PALS (Phase Analysis Light Scattering)
  • Misura di: dimensione delle particelle, potenziale Z e peso molecolare
  • Laser He-Ne da 10 mW o a stato solido
  • Detector APD (Avalanche Photodiode Detector) ultrasensibile
  • Controllo di temperatura tra -10 e 110°C
  • Aggiustamento intelligente dell’intensità in base al rapporto segnale/rumore
  • Sistema a fibre ottiche
  • Design ottico stabile
  • Implementazione di SOP
  • Algoritmo intelligente per la valutazione dei dati grezzi e il calcolo del risultato
  • Diverse modalità di calcolo per rispondere alle esigenze sia del QC che dell’R&D in diversi campi applicativi
  • Accessori qualificanti quali: cella a capillare (3-5 µl di campione) e cella capillare usa e getta per il potenziale Z
  • 0,3 ÷ 15 µm (a seconda di campione e accessori di misura)
  • 342 ÷ 2 x 107 Da
  • Campi di applicazione tipici: farmaceutico, biotecnologie, medicale, chimico, alimentare, inchiostri, pigmenti, nuovi materiali…
  • Disponibili anche le versioni solo per la misura delle dimensioni delle nanoparticelle e per il potenziale Z
  • Titolatore automatico per la misura automatica del potenziale Z a pH diversi
  • Misura della tap density di 1, 2 o 3 campioni in accordo con USP <616>, EP1.9.34, ASTM, ISO | BeDensi T Pro |
  • Funzione di blocco che impedisce modifiche non autorizzate del contatore | BeDensi T Pro |
  • Scelta tra 3 o 14 mm di escursione | BeDensi T Pro |
  • Densità bulk di polveri metalliche in conformità con la ISO 3923-2 e ASTM B329-14 | BeDensi B1-S |
  • Densità bulk di polveri non metalliche in conformità con la GB/T16913.3-1997-Part III | BeDensi B1 |
  • Densità bulk di polveri e granuli plastici in conformità con la ISO<60> e GB/T | BeDensi P |
  • Densità bulk e scorrevolezza di polveri metalliche e farmaceutiche in conformità con norme USP, Ph. Eur., ASTM e ISO | HFlow-1 |
  • Tre imbuti: Hall (foro da 2,5 mm), Carney (foro da 5 mm), e Gustavsson (foro da 2,5 mm) | HFlow-1 |

BetterPyc 380

  • Misura di densità reale, volume, contenuto di celle aperte in schiume rigide, contenuto di solidi in slurry (a seconda della configurazione del software)
  • Pre-riscaldamento del gas
  • Trasduttore di pressione a elevata accuratezza
  • Software per pc di serie
  • Celle da 10, 35 e 100 cm3 di serie
  • Risoluzione: 0,0001 g/cm3
  • Accuratezza: 0,03%
  • Range temperatura: 10 ÷ 65°C

 

| PowderPro M1 - manuale | PowderPro A1 – automatico |

  • Determinazione di 13 parametri di polveri metalliche e non metalliche in accordo con ASTM D6393-14, USP32-NF27<616>, EP7.0 07/2010:20934 e ISO 3953 | PowderPro A1 |
  • Misura di: angolo di riposo, angolo di crollo, angolo di spatola, densità bulk, tap density, coesione, uniformità, dispersibilità; calcolo di: angolo di differenza (angolo di riposo – angolo di crollo), compressibilità, voidage (spazio interparticellare), indice di flowability ed indice di floodability
  • Telecamera CCD e routine di processamento dell’immagine | PowderPro A1 |
  • Procedure operative standard (SOP) garantiscono risultati accurati e riproducibili | PowderPro A1 |
  • Controllo completo da PC o da tablet

| BeDensi AR |

  • Misura dell’angolo di riposo in conformità con le norme USP e Ph.Eur

 

Granulometria e morfologia in dispersione liquida | Bettersizer S3 e S3 Plus

  • Il più sofisticato granulometro presente sul mercato, capace di unire l’analisi della dimensione e la morfologia del campione
  • Ottica brevettata DLOIS (Dual Lenses & Oblique Incidence Optical System) con due lenti Fourier
  • Una sola sorgente laser con allineamento automatico (no indici di rifrazione multipli)
  • Una o due telecamere con lenti telecentriche per immagini sempre a fuoco (a seconda del modello)
  • Analisi della forma delle particelle incluso L/D, circolarità, acutanza, rapporto tra spessore e raggio
  • Campo di misura esteso: 0,01 ÷ 3.500 µm (> 4 µm per la morfologia)
  • Calcolo dell’indice di rifrazione reale ed immaginario (utile per verificare gli indici di rifrazione inseriti manualmente o se non si hanno dati di letteratura)
  • Software conforme CFR 21 parte 11

 

È una nuova tecnologia basata su una configurazione molto stabile che utilizza due lenti Fourier fisse. La lente 2 funziona da collimatrice e trasforma il raggio laser divergente in un fascio parallelo sul campione e, allo stesso tempo, focalizza la luce sui detector in back scattering. La lente 1 agisce come messa a fuoco del segnale sui detector in forward scattering. Il laser in diagonale non intralcia il percorso ottico, ha un’ampia copertura angolare e permette misure reali sino a dimensioni nanometriche (10 nm). I pattern di diffrazione generati da una singola sorgente laser hanno un dato e una continuità coerenti in tutti gli angoli di detenzione. Grazie alle due telecamere il campo di misura si estende sino a 3.500 µm con la determinazione simultanea dei parametri di forma per particelle sopra i 4 µm.

 

 

Granulometria in dispersione liquida | Bettersizer ST

  • Strumento compatto e semplice da usare
  • Ottica brevettata con sistema DLOS (Dual Lenses Optical System)
  • Ampio range di misura: 0,1 ÷ 1.000 µm
  • Una sola sorgente laser con allineamento automatico (no indici di rifrazione multipli)

 

Granulometria in dispersione liquida o a secco | Bettersizer 2600

  • Granulometria in dispersione liquida con cella obliqua rispetto al laser (0,02 ÷ 2.600 µm)
  • Granulometria a secco con dispersore ad aria compressa a effetto Venturi (0,1 ÷ 2.600 µm)
  • Una sola sorgente laser con allineamento automatico (no indici di rifrazione multipli)
  • Ottica brevettata: unica lente che funge sia da lente Fourier e Fourier inversa
  • Calcolo dell’indice di rifrazione reale ed immaginario (utile per verificare gli indici di rifrazione inseriti manualmente o se non si hanno dati di letteratura)
  • Software conforme CFR 21 parte 11

 

Granulometria e morfologia con analisi dell’immagine | serie BeVision

  • Analizzatore della morfologia a secco (30 ÷ 10.000 µm) per polveri e granulati scorrevoli| BeVision D2 |
  • 120 scatti al secondo e sino a 10.000 particelle in 3 minuti | BeVision D2 |
  • Conformità con la ISO 13322-2 e la ISO 9276-6 | BeVision D2 |
  • Risultati comparabili con i setacci | BeVision D2 |
  • Microscopio con stage motorizzato per una scansione automatica dell’immagine (1 ÷ 5.000 μm) particolarmente adatto all’analisi del particolato su filtro | Bevision M1 |
  • Microscopio con stage manuale con analisi dell’immagine (1 ÷ 3.000 μm) particolarmente adatto all’analisi di abrasivi, polveri metalliche, ecc… | Bevision S1 |
  • 24 parametri morfologici

 

Misura di nanoparticelle e potenziale z | BENANO

  • Diverse tecniche implementate: DLS (Dynamic Light Scattering), SLS (Static Light Scattering), ELS (Elettrophoretic Light Scattering) e PALS (Phase Analysis Light Scattering)
  • Misura di: dimensione delle particelle, potenziale Z e peso molecolare
  • Laser He-Ne da 10 mW o a stato solido
  • Detector APD (Avalanche Photodiode Detector) ultrasensibile
  • Controllo di temperatura tra -10 e 110°C
  • Aggiustamento intelligente dell’intensità in base al rapporto segnale/rumore
  • Sistema a fibre ottiche
  • Design ottico stabile
  • Implementazione di SOP
  • Algoritmo intelligente per la valutazione dei dati grezzi e il calcolo del risultato
  • Diverse modalità di calcolo per rispondere alle esigenze sia del QC che dell’R&D in diversi campi applicativi
  • Accessori qualificanti quali: cella a capillare (3-5 µl di campione) e cella capillare usa e getta per il potenziale Z
  • 0,3 ÷ 15 µm (a seconda di campione e accessori di misura)
  • 342 ÷ 2 x 107 Da
  • Campi di applicazione tipici: farmaceutico, biotecnologie, medicale, chimico, alimentare, inchiostri, pigmenti, nuovi materiali…
  • Disponibili anche le versioni solo per la misura delle dimensioni delle nanoparticelle e per il potenziale Z
  • Titolatore automatico per la misura automatica del potenziale Z a pH diversi

 

Densità | serie BeDensi T Pro | BeDensi B1-S | BeDensi B1 | BeDensi P | HFlow-1 | BetterPyc 380

  • Misura della tap density di 1, 2 o 3 campioni in accordo con USP <616>, EP1.9.34, ASTM, ISO | BeDensi T Pro |
  • Funzione di blocco che impedisce modifiche non autorizzate del contatore | BeDensi T Pro |
  • Scelta tra 3 o 14 mm di escursione | BeDensi T Pro |
  • Densità bulk di polveri metalliche in conformità con la ISO 3923-2 e ASTM B329-14 | BeDensi B1-S |
  • Densità bulk di polveri non metalliche in conformità con la GB/T16913.3-1997-Part III | BeDensi B1 |
  • Densità bulk di polveri e granuli plastici in conformità con la ISO<60> e GB/T | BeDensi P |
  • Densità bulk e scorrevolezza di polveri metalliche e farmaceutiche in conformità con norme USP, Ph. Eur., ASTM e ISO | HFlow-1 |
  • Tre imbuti: Hall (foro da 2,5 mm), Carney (foro da 5 mm), e Gustavsson (foro da 2,5 mm) | HFlow-1 |

BETTERPYC 380

  • Misura di densità reale, volume, contenuto di celle aperte in schiume rigide, contenuto di solidi in slurry (a seconda della configurazione del software)
  • Pre-riscaldamento del gas
  • Trasduttore di pressione a elevata accuratezza
  • Software per pc di serie
  • Celle da 10, 35 e 100 cm3 di serie
  • Risoluzione: 0,0001 g/cm3
  • Accuratezza: 0,03%
  • Range temperatura: 10 ÷ 65°C

 

Analisi delle proprietà macroscopiche e fisiche delle polveri | PowderPro M1 – manuale | PowderPro A1 – automatico | BeDensi AR

| PowderPro M1 – manuale | PowderPro A1 – automatico |

  • Determinazione di 13 parametri di polveri metalliche e non metalliche in accordo con ASTM D6393-14, USP32-NF27<616>, EP7.0 07/2010:20934 e ISO 3953 | PowderPro A1 |
  • Misura di: angolo di riposo, angolo di crollo, angolo di spatola, densità bulk, tap density, coesione, uniformità, dispersibilità; calcolo di: angolo di differenza (angolo di riposo – angolo di crollo), compressibilità, voidage (spazio interparticellare), indice di flowability ed indice di floodability
  • Telecamera CCD e routine di processamento dell’immagine | PowderPro A1 |
  • Procedure operative standard (SOP) garantiscono risultati accurati e riproducibili | PowderPro A1 |
  • Controllo completo da PC o da tablet

| BeDensi AR |

  • Misura dell’angolo di riposo in conformità con le norme USP e Ph.Eur

 

 

Ti aiuteremo a trovare la soluzione più adatta alle TUe esigenze.